È l’ora di pranzo dell’ ultimo giorno dell’anno ed io già mangio lenticchie. Lenticchie al sumac chiamate anche, in Libano ed in Siria, adis ma bandoora. In realtà è tutto l’anno che le mangio, da quando ho provato questa semplice ricettina.
Una di quelle ricette che ho fatto e rifatto anche a distanza di pochi giorni perché è veloce ma soprattutto buonissima.
Se vi state chiedendo cosa sia il sumac, o sommacco, e dove trovarlo siete nel posto giusto.
Non è così difficile reperirlo.
È una spezia proveniente dall’Iran, dal gusto caldo come il sole e aspro come il limone. Si sposa in una magnifica unione con le lenticchie e la cipolla rossa. Fondendosi in sapori lontani.
Se vi ho incuriosito, ecco la ricetta.
ingredienti
- 200 gr di lenticchie scure
- una manciata di pomodorini
- una cipolla rossa
- 2 cucchiaini di sumac ( si può trovare nei supermercati ben forniti oppure anche su Amazon )
- olio extravergine
- sale e pepe nero
Io uso lenticchie bio in scatola ma potete anche usare le lenticchie secche mettendole in una ciotola, immerse in acqua per un paio d’ore, e facendole poi cuocere in una pentola coperte con dell’ acqua a fuoco lento ( dal bollore circa 15/20 minuti). Scolate e mettete da parte.
In una pentola scaldate 2 cucchiai d’olio e aggiungete la cipolla rossa tagliata a strisce.
Cuocete a fuoco lento ed appena la cipolla sarà ammorbidita aggiungete le lenticchie, i pomodorini tagliati a metà, il sumac, altri 2 cucchiai d’olio e un pizzico di sale e pepe nero.
Mescolate delicatamente e servite come contorno oppure come insalata.
#LaMagiaDelleSpezie
Per altre idee per la cena di Capodanno guarda qui.