La cannella è una spezia dal sapore inconfondibile. Forse tra tutte le spezie, una tra le più utilizzate e conosciute in cucina.
La cannella ha un aroma delicato e lievemente piccante. Ne esistono diverse varietà ma le più note e diffuse sono la Cinnamomum verum o zeylanicum originaria dello Sri-Lanka, la più pregiata, e la Cinnamomum cassia proveniente dalla Cina, meno costosa e più rustica.

La cannella si ricava da un albero sempreverde che allo stato spontaneo può raggiungere i 10–15 m. Da quest’ albero si ricava la corteccia ottenuta da rami di due anni che viene essiccata al sole e lavorata in stecche ed in seguito in polvere come spesso viene commercializzata.
Ma non solo, infatti anche i fiori di quest’albero sono una parte aromatica che una volta essiccati vengono utilizzati in cucina come spezia. I fiori di cannella hanno un sapore davvero sorprendente.

La cannella ha un aroma molto caratteristico, caldo, delicato, penetrante. Il sapore è speziato e leggermente piccante. Di per sé non ha un sapore dolce ma la percezione della sua dolcezza migliora quando viene associata ad altri ingredienti. La cannella cassia invece ha un sapore più pungente, leggermente amaro e meno floreale.
Queste caratteristiche organolettiche la rendono così invitante sia per piatti dolci ( specialmente da forno) ma riesce a tirar fuori il meglio di sé anche nei piatti salati.
Non meravigliatevi quindi degli abbinamenti vincenti che trovate qui di seguito perché l’abbinamento col salato potrebbe risultare insolito ma dal sapore inaspettato.
Abbinamenti con la cannella
In America tutto va con la cannella, o almeno così sostengono. La varietà di cibi con cui la cannella si sposa a meraviglia è sorprendente ma provate a sperimentare con i seguenti alimenti:
Frutta: pesche, fichi, mele, pere, prugne, ciliegie, albicocche, ananas, angurie, arance, banane, carote, cocco, fragole, lime, pompelmo, mirtilli |
Verdure: pomodori, melanzane, carote, zucche |
Carne: agnello, manzo, maiale. Ottima in tajine o stufati dalla lenta cottura |
Legumi: un pezzetto aggiunto ad un dhal indiano o al pilaf |
Prodotti da forno e lievitati, cioccolato |
Ottimo con formaggi freschi, abbinamento molto usato in America |
Frutta secca: mandorle, arachidi, noci |
Abbinamenti con altre spezie
Divertitevi a sperimentare nuovi abbinamenti tra la cannella e queste spezie ed erbe aromatiche:
Cumino | Noce moscata | Cardamomo |
Anice stellato | Vaniglia | Pimento |
Zenzero | Anice verde | Alloro |
Timo | Menta | Chiodi di garofano |
Naturalmente questi elenchi non sono esaurienti ma vi permetteranno di provare nuove combinazioni e nuovi sapori.
La solita torta di mele potrebbe cambiare connotazione anche solo aggiungendo una nuova spezia.

#unaspeziaalmese
Provate e sperimentate e se volete condividete le vostre foto/ricette con me @lamagiadellespezie e Nicole @lemongrassandoliveoil sui social.
Una spezia al mese, quest’anno alla sua seconda edizione, è un progetto di condivisione e divulgazione di ricette speziate.
Ogni mese io e Nicole racconteremo di una spezia e con noi un ospite speciale interpreterà una ricetta con le spezia del mese.
Gennaio sarà il mese della cannella e con noi ci sarà la splendida Angela di @tre_muffin_e_un_architetto del blog www.tremuffineunarchitetto.it
Curiosi di scoprire le ricette e altri consigli su come riconoscere e scegliere cannella di qualità?
Vi aspettiamo sui nostri profili social!
Ti potrebbero anche piacere: le madeleines di Commercy, la cioccolata calda speziata, buchteln al burro di mele, apple pie.
Hai provato ricette del blog?
Condividi una foto su Instagram e
tagga il mio profilo @lamagiadellespezie !
Un pensiero su “Il profumo della cannella – Abbinamenti vincenti in cucina”