Sull’ annale questione se sia meglio granola o muesli ancora non si è deciso. (Leggi qui Granola, Parte prima). Fatto sta che io vado avanti a chiamarla granola finché qualcuno mi spiegherà con convinzione la differenza.
La granola Parte seconda è la preferita finora. Naturalmente dopo la granola n. 1 le sperimentazioni sono proseguite. Tra vari successi ed insuccessi, quest’ ultima versione merita proprio d’essere condivisa. I motivi sono vari:
1. È un buon motivo per accendere il forno in una giornata primaverile ma che di primavera proprio non ha niente. Pioggia e freddo iberico.
2. Invade casa di un profumo squisito, buono. Di torta di mele o biscotti al burro. Quei profumi che danno piacere all’anima, di pane morbido appena sfornato o di pioggia umida che bagna l’asfalto. Del primo caffè del mattino o della pelle morbida di un bebè.
3. L’avena è versatile e delizioso, può essere usato con infiniti abbinamenti. È ricca di fibre che aiutano a dare senso di sazietà per ore ed ore e inoltre aiuta la digestione a lavorare in modo più efficiente ed efficace.
4. È buonissima. E qui potreste fidarvi del mio gusto personale e sperare che si avvicini al vostro.
INGREDIENTI:
- 2 tazze di fiocchi d’avena integrali
- 1 tazza di fiocchi di farro
- 1 tazza di mandorle
- 3 cucchiai d’olio di cocco
- 3 cucchiai di sciroppo d’acero
- semi vari ( io ho usato sesamo, chia e girasole)
- frutta disidratata ( io ho usato bacche di goji, cocco a scaglie e mix di frutti rossi)
Tritate grossolanamente le mandorle e unitele in una ciotola ai fiocchi d’avena e farro. Unite i semi e mescolate. In un pentolino fate sciogliere l’olio di burro con lo sciroppo d’acero ( ora se volete potete aggiungere 1 cucchiaio di cannella). Appena sarà sciolto, pochi minuti, uniteli ai fiocchi e mescolate bene. Ponete il composto su una leccarda ricoperta da carta forno e tostate per 45 minuti a 160 gradi, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
Una volta raffreddato la granola potete aggiungere la frutta disidratata. Riponeteli in un barattolo ermetico e consumatelo con yogurt, latte o come crumble.
STAY ROCK & WILD ????
Se ti è piaciuta questa ricetta lascia un like qui sotto e condivila sul tuo social network preferito perché le cose buone vanno condivise!
Sul mio blog trovi la differenza tra granola e muesli 🙂