E’ il tempo delle mele. Delle mele croccanti, farinose , dolci, saporite, rosse, verdi e gialle…
Tempo delle mele quindi di torte di mele. Ma nel marasma di ricette che si possono trovare sul web e non, ancora non ho trovato la mia torta di mele preferita. Eppure di torte di mele ne ho assaggiate parecchie. Famosa (in famiglia) è la torta di mele di mia mamma. Senza burro, senza zucchero, senza niente. Ed ormai giunta alla sua milionesima edizione anche senza sapore. Senza offesa mamma! Ma l’ unica ad amarla è Sebastiano che nella sua tenera età (quasi 8 anni) di edizioni ne ha assaggiate ben poche.
Poi accade che via mail , arriva lei. La Apple Cobbler ( cobbler di mele) postata da Linda di Call me Cupcake! ed è amore a prima vista. Naturalmente prima ci si innamora delle fotografie (o almeno per me funziona così) . Le foto di Linda parlano da sè. Poi si da fiducia alla blogger che ha pubblicato la ricetta. Ed infine si sperimenta.
E così è stato.
Call me Cupcake non mi ha deluso. Questa Cobbler di mele ( che però si può realizzare anche con altra frutta, non mancherò!) è piaciuta davvero a tutti (mamma e Sebastiano compresi) . In più è una torta facile e veloce quindi doppio Hurrà!
Ecco la ricetta pari pari, tradotta in italiano.
cobbler di mele
ingredienti
- 180 gr farina 00
- 2 cucchiai di lievito per dolci
- una presa di sale
- 150 gr burro a temperatura ambiente
- 135 gr zucchero
- 1 uovo
- 3/ 4 mele
- mezzo cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaio di succo di limone o d’arancia
- zeste di mezzo limone o arancia
Accendete il forno a 175°.
In una ciotola, con una frusta elettrica, sbattete il burro con lo zucchero per circa un minuto . Aggiungete poi l’ uovo e continuate a sbattere. Infine aggiungete la farina, il lievito ed il sale. Mescolate fino ad ottenere un impasto liscio ma appiccicoso.
Sbucciate ed affettate le mele. Mettetele in un’altra terrina e versate la cannella, le zeste ed il succo di limone o arancia. Mescolate facendo attenzione a non rompere le mele.
In una teglia spargete con un cucchiaio metà impasto. Adagiatevi le mele e poi coprite con la metà restante.
Infornate per 30/35 minuti, controllando che la crosta sia leggermente dorata.
Servite calda con gelato alla crema oppure con salsa alla vaniglia ( ricetta presto sul blog).
STAY ROCK & TOTALLY APPROVED
3 pensieri su “Cobbler di mele: la torta di mele perfetta”