Pasqua è passata da un po’ e già si inizia a pensare alla prova costume ???
Non è di certo facile mettersi a dieta con tonnellate di cioccolato in dispensa. Quindi ? Che si fa? Mangiarla o non mangiarla? This is the question…
Imbottire i ragazzi di certo non è una grande idea ! Farà dimagrire me ma triplicheranno loro…
Ecco un’idea che mi permetterà di conservare il cioccolato durante l’anno e di utilizzarlo con parsimonia in alcune ricette. ( sì perché comunque seppur a dieta qualche gratificazione bisogna concedersela).
Il procedimento è semplice ma richiede un po’ di pazienza. Vediamo il lato positivo, potrebbe essere considerata una pratica di meditazione zen!
Consiste nel far fondere nel microonde il cioccolato ( dev’essere sia al latte che fondente) ad intervalli brevi. Io ho iniziato con 1 minuto + 1 minuto + 30 secondi +10 secondi e così via… Il tempo dipende dalla quantità della cioccolata da riciclare.
Mescolare bene ed assicurarsi che il cioccolato sia ben sciolto. Se si vuole a questo punto si può aromatizzare il cioccolato con Estratto di vaniglia Home-made, peperoncino o olio essenziale d’arancio (assicuratevi che sia ad uso alimentare).
Versare in una sac a poche con il beccuccio n 2 e iniziare la pratica zen su carta forno.
Se si vuole il tipico ciuffetto che caratterizza le chips infilzare uno stuzzicadenti nella cioccolata ancora morbida.
Lasciare asciugare e riporre le chips in un contenitore ermetico finché non serviranno per muffins, granola ,cookies o qualsiasi altra idea che vi venga in mente.
Con questa ricetta partecipo al contest Chocolat di Alchimia e Petitepatisserie in collaborazione con Babbi
Un’idea davvero originale…non ci avrei mai pensato! Grazie mille di questa proposta e di aver partecipato al nostro contest.
Se ti fa piacere puoi proporre una seconda ricetta!
A presto
Laura
Grazie! Inizierò a pensare alla seconda ricetta …
Originalissime queste chips!! Sono sicura che sono come le ciliegie!!
Grazie mille per aver partecipato e allora ti aspettiamo ancora dai 😉
Buona serata
Serena
Grazie!Ho già qualcosa che mi frulla in testa per la seconda ricetta. A presto!
Elisabetta