La challah è il pane bianco del sabato che accompagna lo shabbat e le feste ebraiche. E’ un pane soffice di gusto leggermente dolce ma è buonissimo anche accompagnato col salato, ed è una delle componenti essenziali del pasto del sabato ( giorno di festa per la tradizione ebraica). La challah è a forma di treccia, e sulla tavola ebraica ne sono sempre presenti due, ‘a misura della doppia porzione di manna che Dio elargiva agli israeliti nel deserto alla vigilia del sabato e delle feste’.

Ingredienti per una challah:
- 300 gr farina 00
- 250 gr farina Manitoba
- 12 gr di lievito di birra fresco/ 4 gr di lievito secco/ 150gr lievito madre (usando il lievito madre togliete 50 gr di latte e 100gr di farine dal totale)
- 40 gr zucchero
- 240 gr acqua tiepida (o latte tiepido, se gradite, anche se la versione originale non prevede derivati del latte perché è vietato mescolare derivati del latte con la carne ed di Shabbat ogni famiglia ebrea mangia carne)
- 45gr olio di semi leggero
- 1 uovo + un tuorlo per spennellare la superficie della challah
- 2 cucchiaini rasi di sale
Procedimento
- Fate sciogliere nel latte/acqua tiepida il lievito (non bollente, mi raccomando!) e lo zucchero.
- Dopo 10 minuti iniziare ad impastare le farine con il latte ed aggiungere l’uovo e l’olio. Quando l’ impasto sarà ben incordato (si può usare anche una planetaria) aggiungete il sale e lavoratelo ancora per qualche minuto.
- Su un piano di lavoro, stendete l’impasto e date un paio di pieghe di rinforzo (guardate qui) e lasciatelo riposare un paio d’ore coperto con della pellicola. Se utilizzate il lievito madre controllate il tempo di lievitazione fino al raddoppio dell’ impasto.
- Una volta che l’ impasto è ben lievitato formate la treccia: potete scegliere la treccia semplice a tre, che comunque è sempre di gran effetto, oppure quella a 5 come quella che ho fatto io. Ma anche a 2,6,8… Vi lascio qui di seguito alcune immagini in cui spiega passo passo gli intrecci.



Ne trovate altri sul sito saidels.com/articles/braidingtechniques.htm
- Disponete la treccia su una teglia ricoperta da carta forno e fate lievitare ancora per mezz’ora.
- Accendete il forno a 200°.
- Prima d’ infornare spennellate la challah con del tuorlo d’uovo diluito con poca acqua e cospargete la superficie con semi di sesamo o di papavero oppure con dello za’atar (presto vi scrivo la mia ricetta).
- Infornate per 10 minuti a 200°, poi abbassate a 180° per altri 25/30 minuti. Controllate il colore della superficie ed il profumo che sprigiona.

Ti potrebbero anche piacere: le madeleines di Commercy, la cioccolata calda speziata, buchteln al burro di mele, apple pie.
Hai provato questa o altre ricette del blog?
Condividi una foto su Instagram e
tagga il mio profilo @lamagiadellespezie !
Un pensiero su “Challah il pane bianco del sabato”