Sarà che ad inizio anno, non so voi, ma io ci do dentro con le verdure. Forse per sentirmi meno in colpa dopo i fasti natalizi. O forse perché a me le verdure piacciono molto. Se poi sono sfiziose come questa ricetta del cavolfiore gratinato allora potrei sicuramente affermare che sarei pronta a mangiarli tutto l’anno.

Ingredienti (per 2 persone):
- 1 cavolfiore
- 80 gr circa di pangrattato
- 3 filetti d’acciuga sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva
Spezie
- mezzo cucchiaino di senape nera in grani
- mezzo cucchiaino di senape gialla in grani
- qualche rametto di timo
- mezzo cucchiaino di coriandolo in semi (facoltativo)
- mezzo cucchiaino di paprika
Accendete il forno a 200°.
Pulite il cavolfiore e dividete gli alberelli. Ponetelo in una pirofila unta d’olio.
Pestare leggermente in un mortaio i semi di senape nera e gialla e versateli sui cavolfiore.
Aggiungete un paio di cucchiai d’olio sul cavolfiore ed infornate per circa 20/25 minuti ricordando di mescolare di tanto in tanto.
Nel frattempo in un mixer tritate il pangrattato con le acciughe sgocciolate, l’aglio, il coriandolo, la paprika ed qualche rametto di timo (solo le foglioline).
A questo punto aggiungete il composto di pangrattato al cavolfiore, un ulteriore filo d’olio e fate grigliate per 3/4 minuti alzando la temperatura del forno a 250°.
Sfornate il cavolfiore gratinato e servite tiepido.
Altre ricette che ti potrebbero piacere: Zuppa di cavolfiore e ceci , Chips di cavolo riccio, Cavolini di Bruxelles al forno con salsa all’arancia
Hai provato questa o altre mie ricette?
Condividi una foto su Instagram e
tagga il mio profilo @lamagiadellespezie !
A proposito di spezie, ti piace la curcuma?
Secondo alcuni è la spezia delle spezie!
Hanno proprio ragione! In questa stagione tra l’altro va utilizzata a tutto spiano, perché stimola il sistema immunitario e quindi protegge dalle malattie invernali. Colgo l’occasione per consigliarti questo splendido film: https://wwayne.wordpress.com/2019/11/09/deve-rimanere-un-segreto/. Grazie per la risposta! 🙂